Impianti di climatizzazione: aiutano a ridurre il rischio di diffusione di COVID-19
In questi giorni si sta discutendo sulla possibilità che il coronavirus
COVID-19 possa diffondersi anche nell’aria attraverso minuscole goccioline d’acqua (note come droplet) emesse dalle persone quando parlano e respirano. Molti altri virus, infatti, si diffondono anche in questo modo, ma al momento nessuno può affermarlo per il nuovo coronavirus poiché si sa ancora troppo poco sulla sua diffusione e sopravvivenza.
La difficoltà risiede proprio nella capacità di quantificare l’effetto della diffusione aerea sul pericolo di contagio complessivo: se anche tale diffusione avesse un peso nel rischio di contagio, COVID-19 è meno contagioso per via aerea di molti altri virus (come ad esempio il morbillo). Il contagio per contatto diretto – dovuto alle goccioline emesse con colpi di tosse e starnuti che possono raggiungere persone vicine- è decisamente più pericoloso delle goccioline leggere che si diffondono nell’aria.
AICARR (Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria Riscaldamento Refrigerazione)
ha redatto un prontuario con lo scopo di illustrare come gli impianti di climatizzazione – se gestiti bene – possono nella maggior parte dei casi ridurre il rischio di contagio di COVID-19.
COVID -19: impianti di climatizzazione e riduzione del rischio di contagio
Per garantire salubrità degli ambienti chiusi e la salute di chi li occupa è necessario ricambiare spesso l’aria. In questo contesto, sia l’Istituto Superiore di Sanità sia l’Organizzazione Mondiale della Sanità consigliano di immettere aria esterna nei locali chiusi poiché la concentrazione del virus nell’aria esterna è particolarmente bassa e tale da non contagiare nessuno.
È possibile immettere aria esterna aprendo le finestre e anche le porte oppure accendendo gli impianti di climatizzazione
(usati per il riscaldamento invernale e raffrescamento estivo). Aprire solo le finestre non garantisce sempre un ricambio d’aria completo nei locali, quindi non si può avere la certezza di aver diminuito l’eventuale concentrazione di virus in ambiente. Utilizzando gli impianti di climatizzazione, invece, è possibile immette nei locali la quantità d’aria necessaria per il ricambio mantenendo anche le condizioni di comfort termico. Usando gli impianti di climatizzazione si riduce quindi il rischio di contagio proprio perché si diluisce l’eventuale concentrazione di virus all’interno dei locali chiusi.
“Daikin ritiene che sia indispensabile veicolare una corretta informazione su questo tema – dichiara Stefania Bracco, Co-Manager AIRCO Division di Daikin Italy e socio di AICARR dal 2003 – Gli impianti di condizionamento dell’aria e ventilazione sono molto utili per contrastare la diffusione del virus nell’aria negli ambienti chiusi, quindi – ove e quando possibile – vanno tenuti accesi. I documenti preparati da AICARR (Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria Riscaldamento Refrigerazione) ci danno su questo tema delle linee guida importanti”.
Per approfondimenti è possibile scaricare il Prontuario “Ruolo degli impianti di climatizzazione invernale ed estiva nella riduzione della diffusione della covid-19”
redatto da AICARR.

La soluzione di climatizzazione di ultima generazione, progettata appositamente per sostenere la decarbonizzazione degli edifici. Il nuovo sistema VRV 5 a recupero di calore presenta funzionalità superiori per garantire massimo comfort e flessibilità, riducendo significativamente l'impatto ambientale dell’edificio.

Acquistando un prodotto Daikin potrai usufruire di incentivazioni e detrazioni ad hoc per ogni esigenza. Da oggi sostituire il tuo impianto di climatizzazione e riscaldamento è sempre più vantaggioso. Grazie al Decreto Rilancio, potrai beneficiare degli ecoincentivi e ottenere un significativo sconto in fattura senza aspettare di dover recuperare la spesa negli anni.

Il climatizzatore Sky Air Daikin ad elevata efficienza energetica è ideale per locali commerciali di piccole e medie dimensioni. Progettato con tecnologia ultrasilenziosa , il climatizzatore Sky Air di Daikin è talmente silenzioso che ti dimenticherai di averlo. I sensori di presenza e a pavimento orientano il flusso dell'aria lontano dalle persone per creare il clima perfetto, mentre la temperatura del refrigerante variabile previene la formazione di correnti.

Le barriere d'aria Biddle, frutto della tecnologia Daikin, raggiungono livelli di separazione dell'aria dell'80-85%, aumentando il comfort e l' efficienza energetica . L'esclusivo raddrizzatore garantisce un flusso laminare, in cui l'aria si sposta alla stessa velocità e nella stessa direzione fino al pavimento. Questo flusso d'aria agisce come una tenda che riduce le perdite di calore ed elimina le turbolenze.

La tecnologia Streamer brevettata Daikin inattiva più del 99,9% del Novel Coronavirus (SARS-CoV-2) Daikin conferma l’efficacia della sua tecnologia brevettata Streamer, che ha inattivato con successo più del 99,9% del Novel Coronavirus (SARS-CoV-2) dopo aver irradiato il virus per 3 ore. Lo studio è stato condotto da Daikin Industries Ltd in collaborazione con il Professore Shigeru Kyuwa del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Tokyo e un gruppo di ricerca guidato dal Professore Shigeru Morikawa del Dipartimento di Microbiologia della Okayama University of Science.

Sei stanco delle allergie stagionali? Porta il benessere nell'aria della tua casa con i purificatori Daikin: grazie alla tecnologia Streamer, l'aria è sempre pulita eliminando allergeni, polveri sottili e virus. Infatti le sostanze catturate vengono decomposte dall'azione di elettroni ad alta velocità generati dal Flash Streamer. I filtri sono così rigenerati e mantengono la loro capacità filtrante nel tempo.